Snack tradizionale per cani, i biscotti sono molto apprezzati dai proprietari e dagli animali per il loro gusto ricco e l'aroma invitante. Che siano una ricompensa quotidiana o un incoraggiamento durante l'addestramento, i biscotti per cani funzionano sempre. La loro consistenza croccante e il loro aroma intenso fanno sì che molti proprietari vogliano assaggiarli quando danno da mangiare ai loro cani. Tuttavia, i biscotti per cani sono davvero adatti al consumo umano? Prima di rispondere a questa domanda, dobbiamo comprendere la composizione dei biscotti per cani e le differenze nelle esigenze nutrizionali tra esseri umani e cani.

Popolarità e fascino dei biscotti per cani
I biscotti per cani sono solitamente realizzati con ingredienti naturali come farina integrale, avena, farina di mais, uova, carne e verdure. Questi ingredienti vengono lavorati tramite cottura o disidratazione per formare piccoli pezzi di biscotto croccanti e deliziosi. A differenza della morbidezza del cibo umido, il sapore croccante dei biscotti per cani non solo soddisfa il desiderio di masticazione del cane, ma lo aiuta anche a pulire i denti e a ridurre l'accumulo di placca dentale. Inoltre, ai biscotti per cani viene solitamente aggiunta carne o fegato in polvere, che emana un aroma ricco, che i cani adorano.
Questo aroma intenso incuriosisce anche molti proprietari di animali domestici. Ogni volta che vedono un cane mangiare con gusto, o addirittura scodinzolare avidamente per chiederne ancora, i loro proprietari ne saranno inevitabilmente tentati e vorranno provarlo. Alcuni potrebbero pensare: "Il cane mangia così bene, lo proverò per vedere che sapore ha". In realtà, molti proprietari di animali domestici hanno assaggiato personalmente i biscotti per cani, spinti dalla curiosità.
Gli ingredienti dei biscotti per cani e la possibilità del consumo umano
In generale, gli ingredienti principali dei biscotti per cani sono alcuni ingredienti a basso contenuto di zucchero, sale e grassi, come farina integrale, farina d'avena, uova, pollo, manzo o pesce, nonché alcune verdure e frutta. Queste materie prime sono di per sé sicure e non contengono ingredienti non commestibili. Pertanto, dal punto di vista degli ingredienti, i biscotti per cani non contengono sostanze tossiche e il consumo umano occasionale non causa rischi per la salute.
Tuttavia, è importante sottolineare che i biscotti per cani sono progettati in base alle esigenze nutrizionali e alle preferenze di gusto dei cani. Di solito non contengono tutti i nutrienti adatti agli esseri umani. I cani hanno una maggiore richiesta di proteine e grassi e una minore richiesta di aromi come sale e zucchero. Pertanto, il sapore dei biscotti per cani può essere relativamente insipido e potrebbe persino presentare odori o sapori particolari che gli esseri umani non gradiscono molto.
Ad esempio, alcuni biscotti per cani possono contenere fegato in polvere, olio di pesce o altri ingredienti benefici per la salute del cane. Questi sono deliziosi e nutrienti per i cani, ma potrebbero non avere il sapore giusto per gli esseri umani. Inoltre, per garantire la salute gastrointestinale dei cani, gli ingredienti dei biscotti per cani evitano deliberatamente l'uso eccessivo di olio, spezie o additivi artificiali, il che rende il loro sapore e la loro consistenza molto diversi da quelli degli snack per umani.
In generale, gli esseri umani possono mangiare biscotti per cani, ma non sono raccomandati come snack quotidiani. Assumerne uno o due bocconi occasionali generalmente non ha effetti negativi sulla salute, motivo per cui molti proprietari di animali domestici non provano un evidente disagio dopo aver provato i biscotti per cani per curiosità. Tuttavia, è opportuno sottolineare che il consumo a lungo termine di biscotti per cani non può soddisfare il fabbisogno completo del corpo umano di vari nutrienti. I biscotti per cani sono carenti di vitamine, minerali e altri nutrienti. Il consumo a lungo termine può portare a malnutrizione e influire sulla salute fisica.
Suggerimenti per allevare scientificamente i cani da compagnia
Al giorno d'oggi, il concetto di allevare cani da compagnia in modo scientifico ha gradualmente guadagnato popolarità. Mentre si valuta se i biscotti per cani siano adatti al consumo umano, dobbiamo anche considerare se il cibo umano sia adatto ai cani. Infatti, molti proprietari non possono fare a meno di condividere qualche spuntino con i loro cani quando gustano del cibo delizioso. Tuttavia, il cibo umano contiene molto sale, zucchero, olio e aromi, che possono essere un peso per la salute dei cani. Ad esempio, alimenti umani come cioccolato, uva, cipolle, aglio, ecc. sono tossici per i cani e possono mettere seriamente in pericolo la loro salute.
Pertanto, il principio dell'alimentazione scientifica dei cani è: scegliere alimenti appositamente studiati per loro e cercare di evitare di somministrare cibo umano. In base alla struttura corporea e alle esigenze nutrizionali dei cani, formulare un piano alimentare adeguato. Poiché cani ed esseri umani hanno strutture corporee diverse, anche le loro esigenze nutrizionali ed energetiche sono diverse. Pertanto, non bisogna confondere il cibo umano con quello per cani. In parole povere, i cani non possono mangiare cibo umano a volontà e gli esseri umani non dovrebbero mangiare troppo cibo per cani.
In breve, i biscotti per cani, in quanto snack delizioso pensato per i cani, non solo sono amati dai cani, ma hanno anche attirato molti proprietari grazie ai loro ingredienti semplici e al gusto croccante. Tuttavia, è comunque necessario prestare attenzione alle differenze negli ingredienti e nelle combinazioni nutrizionali quando si mangia, per evitare potenziali rischi per la salute causati da un consumo prolungato. Per i cani, scegliere alimenti sani e sicuri e seguire principi nutrizionali scientifici può consentire loro di gustare un cibo delizioso mantenendo un corpo sano.
Data di pubblicazione: 09-09-2024