Cause e trattamenti per le feci molli nei gatti

Lo stomaco e l'intestino dei gatti sono molto fragili e, se non si presta attenzione, si possono verificare feci molli. Le feci molli nei gatti possono essere causate da diversi motivi, tra cui indigestione, intolleranze alimentari, dieta irregolare, cibo inappropriato, stress, parassiti, problemi o malattie gastrointestinali, ecc. Quindi, cosa dovrei fare se il mio gatto ha feci molli? Qual è la differenza tra feci molli e diarrea nei gatti?

1 (1) (1)

Quali sono le cause delle feci molli nei gatti?

Problemi dietetici:

1. Cibo indigeribile: se i gatti mangiano cibo indigeribile, come cibo ricco di grassi o cibo per umani, potrebbero avere disturbi gastrointestinali.

2. Intolleranza alimentare: i gatti sono inclini all'intolleranza a determinati ingredienti alimentari (come latte, lattosio) e mangiarli accidentalmente può causare disturbi gastrointestinali.

3. Cibo avariato: mangiando cibo per gatti avariato o scaduto, cibo in scatola per gatti o snack per gatti conservati all'esterno per lungo tempo, i batteri prodotti dal deterioramento del cibo colpiranno lo stomaco e l'intestino del gatto.

Infezione parassitaria:

Parassiti comuni: infezioni parassitarie come coccidi, anchilostomi e trichomonas possono causare feci molli o diarrea nei gatti. I parassiti possono danneggiare la mucosa intestinale del gatto, causando indigestione.

Gastroenterite:

Infezione batterica o virale: la gastroenterite infettiva è solitamente causata da batteri o virus, come Escherichia coli, Salmonella, coronavirus, ecc. L'infezione può causare l'infiammazione dello stomaco e dell'intestino del gatto, provocando feci molli o diarrea.

1 (2) (1)

Cambiamenti ambientali:

Stress da un nuovo ambiente: i gatti si sentono a disagio e nervosi quando si trasferiscono in una nuova casa o cambiano ambiente. Questa risposta allo stress influisce sulla digestione e causa feci molli.

Allergie alimentari:

Allergie alle proteine ​​o ad altri ingredienti: alcuni gatti sono allergici a proteine ​​specifiche (come pollo, pesce) o ad altri ingredienti (come coloranti, conservanti), che possono causare disturbi gastrointestinali e feci molli.

Indigestione:

Mangiare troppo o troppo misto: un'assunzione eccessiva o mista di cibo appesantisce lo stomaco e l'intestino del gatto, causando indigestione e feci molli.

Problemi di assorbimento gastrointestinale:

Funzione gastrointestinale debole: alcuni gatti hanno una funzione di assorbimento gastrointestinale debole a causa di patologie congenite o indotte da patologie. È fondamentale scegliere alimenti facili da digerire e assimilare. Alcuni gatti possono avere feci molli a causa di una funzione gastrointestinale debole o di indigestione. Quando scegliete cibo o snack per gatti, prestate attenzione agli ingredienti. Cercate di scegliere carne pura con una consistenza più morbida per gli snack.

Dieta non igienica:

Cibo contaminato da batteri: se i gatti mangiano cibo contaminato da batteri, come cibo per gatti ammuffito o acqua contaminata, è facile che si sviluppino infezioni gastrointestinali e feci molli.

Cambiamento improvviso di cibo:

Inadattabilità al nuovo cibo per gatti: un cambio improvviso di cibo può causare disturbi gastrointestinali nei gatti. Si raccomanda di passare gradualmente al nuovo cibo per gatti.

La differenza tra feci molli e diarrea nei gatti

1 (3) (1) (1) (1)

Diverse forme di feci:

Feci molli: sono una via di mezzo tra le feci normali e la diarrea, anche se formate ma morbide, potrebbero non essere rilevabili.

Diarrea: completamente informe, allo stato pastoso o acquoso, che non può essere raccolta.

Diverse cause:

Feci molli: solitamente causate da indigestione o lieve intolleranza alimentare, possono essere accompagnate da sintomi quali perdita di appetito e stato mentale normale.

Diarrea: solitamente causata da malattie gravi (come gastroenterite, infezioni parassitarie), può essere accompagnata da vomito, perdita di peso, febbre alta, letargia e altri sintomi.

Diversi colori e odori delle feci:

Feci molli: il colore e l'odore sono solitamente simili a quelli delle feci normali.

Diarrea: il colore e l'odore sono notevolmente diversi da quelli delle feci molli e possono essere marroni, mucose e accompagnate da un odore particolare.

Come gestire le feci molli nei gatti

Osservare le feci molli dei gatti: se le feci molli sono leggere e il gatto è di buon umore e ha un appetito normale, è possibile osservarlo per alcuni giorni. Se non si notano miglioramenti o compaiono altri sintomi, consultare un medico il prima possibile.

Regolare la dieta: evitare di dare ai gatti cibo per gatti stantio, lasciato per più di 12 ore, mantenere una dieta regolare e somministrare il cibo a orari e quantità regolari. Anche gli snack liquidi per gatti con un alto contenuto di acqua, associati all'eccessivo consumo di liquidi, possono causare feci molli. Prestare attenzione a eventuali altri disturbi fisici del gatto.

Reintegrare elettroliti e acqua: le feci molli possono causare la perdita di acqua ed elettroliti nei gatti. È possibile reintegrare opportunamente i gatti con sali reidratanti o acqua elettrolitica. Se il gatto ha scarso appetito, è possibile offrirgli degli snack liquidi per migliorare l'appetito e reintegrare l'acqua.

Assumere farmaci antidiarroici e probiotici: se le feci molli sono gravi, si può valutare di somministrare al gatto farmaci antidiarroici come la polvere di montmorillonite, oppure probiotici e prebiotici per regolare la flora intestinale.

Cambiare cibo al gatto: se le feci molli sono causate dal cambio di cibo, è necessario passare gradualmente al nuovo cibo per gatti. Si consiglia di utilizzare il metodo del cambio di cibo ogni sette giorni.

Sverminazione: eseguire regolarmente la sverminazione interna ed esterna, mantenere il gatto in condizioni igieniche e pulire regolarmente la ciotola del cibo e gli utensili per bere.

Mantenere l'ambiente pulito: impedire ai gatti di entrare in contatto con acqua e cibo non puliti e mantenere l'ambiente in cui vivono pulito e igienico.

Trattamento medico: se le feci molli persistono o sono accompagnate da altri sintomi come vomito, perdita di appetito, ecc., il gatto deve essere portato in ospedale veterinario per un trattamento tempestivo.

L'effetto dell'assunzione di probiotici sulle feci molli nei gatti

Se le feci molli del gatto non sono gravi, puoi provare a somministrare una confezione di probiotici ogni giorno e osservarne l'effetto per diversi giorni. Durante la somministrazione, puoi mescolare i probiotici al cibo o agli snack preferiti del gatto, oppure somministrarli dopo averli mescolati con acqua. È meglio somministrarli dopo che il gatto ha finito di mangiare per migliorarne l'effetto. I probiotici possono aiutare a regolare la flora intestinale del gatto, favorire la digestione e l'assorbimento e alleviare il problema delle feci molli.

1 (4) (1) (1)

Data di pubblicazione: 09-07-2024