Inizialmente, lo scopo principale degli snack era quello di ricompensare l'addestramento dei cani per aiutarli a imparare comandi e norme comportamentali attraverso il rinforzo positivo. Tuttavia, con il graduale miglioramento dello status degli animali domestici in famiglia, gli snack sono diventati una parte importante della cura quotidiana dei loro animali domestici. Molti proprietari non solo danno snack ai cani durante l'addestramento, ma anche nella vita di tutti i giorni: finché il cane mostra un'espressione carina o occhi innocenti, il proprietario non può fare a meno di dargli un piccolo spuntino come ricompensa o per soddisfare la sua voglia. Allo stesso tempo, gli snack per cani non sono solo uno strumento di ricompensa per i cani, ma anche un modo importante per promuovere la salute e soddisfare il desiderio di masticazione dei cani. A seconda dei diversi usi e ingredienti, gli snack per cani possono essere approssimativamente suddivisi nelle seguenti categorie: carne secca, carne mista, prodotti caseari, masticativi, pulizia dei denti e biscotti. Ogni tipologia ha i suoi usi e caratteristiche specifici. Il proprietario può scegliere lo snack giusto in base alle esigenze di salute del cane, alle sue abitudini di masticazione e ai suoi gusti.
Classificazione degli snack per cani:
1. Snack di carne secca per cani
Gli snack di carne secca sono tra gli snack preferiti dai cani. I loro ingredienti principali sono solitamente pollo, manzo, pesce e altre carni, che vengono preparate dopo l'essiccazione. A seconda del diverso contenuto d'acqua, la carne secca può essere suddivisa in dura e morbida.
Carne secca dura: basso contenuto di umidità, lunga conservazione, grazie alla sua consistenza dura, adatta a cani giovani con denti sani e in buone condizioni. Questo tipo di snack richiede ai cani di mordere forte durante la masticazione, il che aiuta a esercitare la forza di denti e mascelle, soddisfacendo al contempo il loro naturale desiderio di masticazione. Per i cani che amano masticare a lungo, la carne secca dura può offrire un intrattenimento più lungo e un ammazzatempo.
Carne secca morbida: elevato contenuto di umidità, consistenza morbida, eccellente appetibilità e odore fragrante, che possono facilmente stimolare l'appetito dei cani. Tuttavia, a causa dell'elevato contenuto di umidità, la durata di conservazione della carne secca morbida è relativamente breve e facile da deteriorare. Pertanto, al momento dell'acquisto, il proprietario dovrebbe cercare di evitare di acquistarne troppe in una sola volta per evitare che gli snack perdano freschezza.
Che si tratti di carne secca dura o morbida, il proprietario dovrebbe prestare attenzione alla provenienza e al metodo di lavorazione della carne al momento dell'acquisto, ed evitare prodotti con troppi additivi. Scegliere snack per cani a base di carne naturale di alta qualità non solo può offrire un'esperienza deliziosa ai cani, ma fornisce loro anche proteine e nutrienti di alta qualità.
2. Snack per cani con carne mista
Gli snack a base di carne mista sono solitamente realizzati combinando carne ad alto contenuto di umidità con altri ingredienti per arricchirne il sapore e prolungarne la conservazione. Questi snack sono spesso confezionati singolarmente in base alle diverse carni e agli altri ingredienti per garantirne la freschezza e una comoda conservazione. A causa del complesso processo di produzione, il prezzo degli snack a base di carne mista per cani è solitamente elevato, ma il loro gusto e il loro contenuto nutrizionale sono più variegati.
Quando si acquistano snack di carne mista, i proprietari devono prestare particolare attenzione alla qualità della carne e all'elenco degli ingredienti per assicurarsi che non vi siano eccessivi conservanti o additivi artificiali nel prodotto. Soprattutto per i cani con problemi di salute specifici, come quelli allergici, i proprietari dovrebbero prestare particolare attenzione a scegliere prodotti che non contengano potenziali allergeni. Inoltre, poiché la durata di conservazione di questi snack è solitamente breve, dovrebbero essere somministrati il prima possibile dopo l'acquisto e non dovrebbero essere conservati troppo a lungo.
3. Snack al formaggio per cani
Gli snack al formaggio sono una prelibatezza per molti cani. Sono amati dai cani per il loro gusto unico e il ricco sapore di latte. I prodotti a base di formaggio non sono solo deliziosi, ma hanno anche un certo effetto regolatore sullo stomaco e sull'intestino del cane, soprattutto quelli con ingredienti probiotici, che possono aiutare a migliorare l'equilibrio della flora intestinale del cane e a favorire la digestione.
Tuttavia, i prodotti caseari non sono adatti a tutti i cani, soprattutto a quelli sensibili al lattosio. L'intestino dei cani perde gradualmente la capacità di scomporre il lattosio dopo l'età adulta, quindi alcuni cani potrebbero soffrire di diarrea o indigestione dopo aver mangiato latticini. In questo caso, i proprietari dovrebbero evitare di dare ai cani snack al formaggio o scegliere sostituti del formaggio senza lattosio per evitare disturbi gastrointestinali.
4. Snack per cani da masticare
Gli snack da masticare per cani sono progettati principalmente per soddisfare le esigenze di masticazione dei cani. Di solito sono fatti di pelle di maiale, pelle di mucca o altre pelli di animali. Questi snack per cani hanno una consistenza dura e i cani devono dedicare più tempo ed energia alla masticazione, quindi possono anche aiutare ad ammazzare il tempo, alleviare la noia ed esercitare i denti e la forza della mascella.
Nella scelta degli snack da masticare per cani, i proprietari dovrebbero valutare la dimensione e la durezza appropriate in base alla taglia, all'età e alla capacità di masticazione del cane. Per i cani di piccola taglia e gli anziani con denti deboli, masticare gomme troppo grandi o troppo dure può causare danni inutili ai denti. Pertanto, è necessario scegliere prodotti adatti alle dimensioni della bocca e alla forza del morso.
Inoltre, gli snack da masticare possono ridurre efficacemente il comportamento dei cani che distruggono mobili e mordono oggetti a causa della noia o dell'ansia. Non solo soddisfano il bisogno di masticare del cane, ma svolgono anche un ruolo nella pulizia dei denti, contribuendo a ridurre la formazione di placca e tartaro.
5. Snack per la pulizia dei denti dei cani
Gli snack per la pulizia dei denti sono utilizzati principalmente per aiutare i cani a lavarsi i denti e a mantenere la salute orale. Questi prodotti sono solitamente sintetizzati artificialmente, hanno una consistenza moderata e sono appositamente progettati per pulire i denti quando il cane li mastica. L'azione masticatoria di questi snack può rimuovere meccanicamente i residui di cibo e il tartaro dai denti del cane, prevenendo così la formazione di placca dentale e l'insorgenza di malattie orali.
Quando si acquistano snack per la pulizia dei denti, il proprietario deve scegliere il prodotto giusto in base alle dimensioni della bocca del cane, alla salute dei denti e agli ingredienti degli snack. Alcuni snack per la pulizia dei denti non solo puliscono i denti, ma contengono anche vitamine.
Minerali e altri nutrienti che contribuiscono alla salute generale del cane. Alcuni snack appositamente studiati per la pulizia dei denti possono anche aiutare a ridurre l'alito cattivo e a mantenere l'alito fresco durante la pulizia dei denti.
Tuttavia, gli snack per la pulizia dei denti non possono sostituire completamente la cura dentale quotidiana. Il proprietario deve comunque pulire o spazzolare regolarmente i denti del cane per garantire che la cavità orale del cane rimanga sana.
6. Snack per cani tipo biscotto
I biscotti per cani sono un'altra scelta comune per gli spuntini quotidiani. Questi snack sono solitamente croccanti e facili da masticare e deglutire per i cani. Le ricette dei biscotti per cani sono diverse. Oltre alla farina di frumento e alla farina di mais, vengono aggiunti anche vitamine, minerali, proteine e altri ingredienti benefici. Masticando i biscotti, i cani possono non solo migliorare l'effetto di pulizia dei denti, ma anche contribuire a digrignare i denti e a mantenerli sani.
I biscotti per cani offrono una vasta gamma di forme e gusti, e i proprietari possono scegliere prodotti con gusti diversi in base alle preferenze del cane. Ad esempio, alcuni biscotti per cani sono arricchiti con aromi come manzo, pollo o formaggio, che li rendono più graditi ai cani. Rispetto ad altri snack, i biscotti per cani sono solitamente più economici e adatti come piccole ricompense quotidiane.
Inoltre, i biscotti per cani possono anche aiutare a mantenere sane le gengive del cane e a ridurre i problemi di alito cattivo. Al momento dell'acquisto, i proprietari possono scegliere biscotti sani a basso contenuto di grassi e zuccheri in base ai gusti e alle esigenze di salute del cane, per evitare obesità o altri problemi di salute causati dal consumo prolungato di biscotti ricchi di zuccheri e grassi.
Selezione di snack per cani
Nella scelta degli snack, i proprietari non dovrebbero considerare solo l'età, la taglia e lo stato di salute del cane, ma anche prestare particolare attenzione agli ingredienti e al processo di produzione degli snack per garantire che offrano un'esperienza sicura, sana e deliziosa al cane. Allo stesso tempo, è importante controllare l'assunzione di snack per prevenire l'obesità e gli squilibri nutrizionali.
1. Non acquistare se l'etichetta non è chiara
Esiste un'ampia varietà di snack per cani sul mercato. Per invogliare i proprietari all'acquisto, i commercianti spesso progettano confezioni di snack molto carine e le realizzano persino in forme interessanti. Tuttavia, sebbene alcune confezioni siano belle esteticamente, mancano di etichette chiare sugli ingredienti e descrizioni del contenuto. Questi snack spesso non sono sicuri, soprattutto quando non conosciamo le materie prime e gli additivi che contengono. Acquistarli comporta un rischio elevato.
Ad esempio, alcuni snack possono contenere quantità eccessive di coloranti, aromi o conservanti artificiali e l'assunzione a lungo termine di questi ingredienti può avere effetti negativi sulla salute fisica del cane, causando indigestione, problemi cutanei o malattie ancora più gravi. Pertanto, quando si acquistano snack, i proprietari dovrebbero controllare attentamente le informazioni sull'etichetta sulla confezione per assicurarsi che gli ingredienti del prodotto siano chiaramente indicati, il contenuto sia dettagliato e non ci siano ingredienti chimici di origine sconosciuta. Se trovate un prodotto con una confezione poco chiara e ingredienti sconosciuti, è meglio evitarlo.
2. Scegli prodotti naturali e freschi
Che tu scelga cibo per te o snack per il tuo cane, naturalezza e freschezza sono sempre i criteri più importanti. Alcuni snack per cani sul mercato sono dai colori vivaci e dall'aspetto attraente, spesso a causa dell'uso di coloranti artificiali e altri additivi. Sebbene questi snack sembrino deliziosi, questi additivi artificiali possono avere un impatto negativo sulla salute dei cani.
Nella scelta degli snack, i proprietari dovrebbero dare priorità ai prodotti naturali che non contengono coloranti, conservanti e aromi artificiali. Gli snack naturali non solo hanno un sapore più genuino, ma forniscono anche ai cani nutrienti più ricchi e riducono il rischio di allergie e problemi digestivi. Ad esempio, la carne secca naturale e le verdure essiccate senza additivi sono ottime scelte.
Inoltre, la freschezza è un fattore importante da considerare nella scelta degli snack. Se gli snack non vengono conservati correttamente o sono scaduti, potrebbero deteriorarsi o addirittura rilasciare sostanze nocive, che potrebbero causare avvelenamento o disturbi gastrointestinali ai cani dopo averli mangiati. Pertanto, al momento dell'acquisto, i proprietari dovrebbero cercare di acquistare prodotti con date di produzione e data di scadenza chiare sulla confezione ed evitare di acquistare snack prossimi alla scadenza o già aperti. Se notate che gli snack hanno un odore strano, un colore anomalo o un cambiamento di consistenza, non dateli al vostro cane.
Uso di snack per cani
Sebbene ai cani piacciano gli snack, questi sono solo un'integrazione alla loro dieta quotidiana, non un alimento base. Se ne mangiate troppi, non solo influirà sull'appetito del vostro cane per i pasti, ma potrebbe anche portare a squilibri nutrizionali, obesità e altri problemi. Soprattutto quando il proprietario è abituato a dare frequentemente snack ai cani come ricompensa, è facile che il cane diventi dipendente e persino schizzinoso in fatto di cibo, rifiutando di mangiare alimenti base.
Per garantire l'equilibrio nutrizionale dei cani, l'assunzione di snack dovrebbe essere limitata a circa il 10% della dieta giornaliera totale. Un consumo eccessivo di snack indurrà i cani a consumare troppe calorie, il che porterà facilmente ad aumento di peso, obesità e persino ad altri problemi di salute, come un aumento del carico articolare e problemi cardiaci a lungo termine.
Il proprietario può stabilire un piano alimentare fisso per gli spuntini, ad esempio con orari e quantità fissi ogni giorno, che non solo soddisfi la richiesta di spuntini del cane, ma eviti anche un'eccessiva dipendenza. Gli spuntini possono essere utilizzati anche per l'addestramento o come ricompensa, ma è importante prestare attenzione alla giusta quantità. Controllare la quantità totale di spuntini può aiutare i cani a mantenere un peso sano e buone abitudini alimentari. Allo stesso tempo, il proprietario può gestire e prendersi cura meglio del cane attraverso gli spuntini e stabilire una relazione più armoniosa con il cane.
Data di pubblicazione: 26 settembre 2024